Soluzioni ERP

Implementazioni ERP per tutti i tipo di business. Scopri come possiamo digitalizzare i tuoi processi di impresa. 

Contattaci

Cos'è un ERP?

Acronimo di Enterprise Resource Planning, un ERP è un software che integra e mette in relazione tutti i processi aziendali: contabilità e finanza, produzione, vendite e acquisti, logistica e magazzino, CRM, marketing, HR e altro.

Con un ERP è possibile tenere sotto controllo tutti i processi aziendali, accedere ai dati di ogni dipartimento in ogni momento e avere rapporti accurati sui dati attuali, passati e futuri.

È grazie a tali sistemi che è possibile centralizzare tutti i dati e i processi aziendali, che altrimenti rimarrebbero entità separate, in un unico pacchetto software.  


ERP, breve storia

I sistemi ERP affondano le proprie radici direttamente negli MRP (Material Requirements Planning), implementati per la prima volta nel 1964 dalla società Black and Decker, che decise di applicare i concetti del modello EOQ (Economic Order Quantity), sviluppato nel 1913 dall'ingegnere Philip Whitman Harris, ai mainframe dell'epoca. 

Per alcuni, rappresentano la naturale evoluzione degli MRP II (Material Resource Planning), introdotti sul mercato nel 1983 e che presentavano per la prima volta una serie di moduli integrati per la gestione aziendale.

Ma è negli anni '90 che il termine ERP comincia a essere usato in termini moderni: il primo a introdurlo fu il gruppo Gartner, che si rese conto che tali sistemi erano orientati a integrare e interconnettere tutti i tipi di processi aziendali, non solo la produzione e il magazzino. Ed è da questa concezione che i moderni ERP iniziano ad essere sviluppati e implementati nelle aziende, assistendo subito ad una rapida crescita e diffusione tra le aziende. 

Già nel 1998 si cominciò a parlare di ERP in cloud (per la prima volta con Netsuite), e negli anni 2000 i sistemi ERP, che ormai avevano ricevuto il nome di ERP II da Gartner, cominciarono la loro espansione e interconnessione con servizi internet e altri software che venivano utilizzati separatamente. È il caso, per esempio, del CRM, che iniziò a trovare un posto all'interno delle suite ERP, secondo l'idea che si deve cercare di integrare più dati possibili all'interno del sistema.

Oggi i sistemi ERP, che sono ormai indiscutibilmente il centro informativo e decisionale di ogni azienda, continuano la loro evoluzione integrando funzionalità di intelligenza artificiale e IoT. L'avvento di internet, e delle tecnologie webservices come le API, ha permesso a tali sistemi di interfacciarsi con una miriade di software e strumenti, soddisfacendo richieste di dati e automazioni praticamente impensabili poco più di un decennio fa.


Perché implementare un sistema ERP

A meno che la vostra azienda non intenda continuare a gestirsi e organizzarsi secondo i principi medievali, avere un buon sistema ERP che integri tutti i processi e le informazioni aziendali è diventato un must per rimanere competitivi sul mercato.

Avere un ERP significa avere più informazioni, più accurate e in modo tempestivo. Nonostante i tempi moderni, ci sono ancora molte aziende, troppe, che continuano a gestire le loro informazioni attraverso fogli di calcolo o documenti, o database totalmente scollegati tra loro.

I lavoratori sprecano molte ore a compilare manualmente i dati e perdono altrettante ore solo per trovare le informazioni corrette di cui hanno bisogno in quel momento. I centri di lavoro avvertono una certa disconnessione gli uni con gli altri, mentre le comunicazioni e le notifiche non viaggiano come dovrebbero. In generale, quindi, tutte le fasi operative sono rallentate e la qualità del lavoro ne risente notevolmente.

Con un ERP, l'azienda può concentrarsi sulla qualità dei processi di business, piuttosto che costringere impiegati e manager a rincorrerli, liberando tempo ed energie. In generale, l'adozione di un ERP può ridurre significativamente tutta una serie di costi legati alla gestione delle informazioni e risparmiare ore di lavoro in quasi tutti i reparti.

L'ERP migliora anche i processi decisionali fornendo al management informazioni più accurate e immediate. 

Un sistema ERP inoltre è anche facilmente integrabile con altre piattaforme, e permette di automatizzare molti processi aziendali con facilità.


Quali sono i sistemi ERP più utilizzati oggi

Oracle ERP, Netsuite, SAP, Microsoft Dynamicssono nomi abbastanza noti quando si tratta di software ERP. Ognuna di queste soluzioni si dimostra abbastanza buona per ogni tipo di azienda, con SAP e Oracle che tendono ad essere adottate da aziende di medie e grandi dimensioni. Maggiori dettagli sui principali ERP sul mercato possono essere trovati a questo link.


L'ascesa degli ERP open source

All'interno del segmento ERP è notevole l'ascesa dei software e delle soluzioni open source. In particolare, due prodotti stanno ricevendo una crescente attenzione da parte del mercato, e sempre più aziende (anche grandi) stanno decidendo di adottare queste soluzioni: stiamo parlando di Odoo (conosciuto in passato con il nome di OpenERP) and ERPNext

In particolare Odoo ha fatto registrare nel corso degli ultimi anni numeri di crescita impressionanti, e anche ERPNext sta dimostrando di recente di potersi fare strada nel mercato. 

Dietro tali software ci sono comunità di sviluppatori che sostengono lo sviluppo di nuovi moduli, così come il miglioramento di quelli esistenti, permettendo così una compatibilità di soluzioni irraggiungibili per sistemi sviluppati con codice 'chiuso.. Le comunità locali permettono anche di coprire le lacune normative e di rendere la soluzione software compatibile con le leggi e la tassazione di un determinato paese.

Inoltre il software open source è anche facilmente estendibile e personalizzabile, quindi è facile per uno sviluppatore esperto creare la soluzione su misura richiesta dal cliente. Questo tipo di flessibilità, insieme al risparmio di investimenti fino al 90% di una soluzione commerciale, rende le soluzioni open source uniche e per certi versi superiori anche a software più blasonati.